Formazione Insegnanti di Canto Vedico

Nella Tradizione di Sri T. Krishnamacharya

Con l’approvazione e la guida del KYM di Chennai, sono lieta di annunciare il mio primo corso di Formazione Insegnanti di Canto Vedico.

Perché diventare insegnante di canto vedico?

I Veda sono la fonte della conoscenza. La saggezza senza tempo celata in essi ha ispirato maestri, filosofi e grandi personaggi storici di ogni epoca.

Da tempo immemore questo insegnamento viene trasmesso in India nella sua forma originale: il Canto Vedico.

Esso non è dunque soltanto uno studio sonoro o rituale ma una forma di meditazione profonda, in cui voce, respiro e attenzione si fondono.

Apprenderlo e insegnarlo significa custodire e trasmettere una tradizione millenaria che nutre sia la dimensione personale che quella relazionale, e che si integra con gli aspetti più sottili e profondi dello Yoga.

Questo corso è progettato per guidarti attraverso i principi fondamentali del Canto Vedico, preparandoti a insegnare con competenza, rispetto della tradizione e autenticità. Il lignaggio che seguiremo è quello di Sri T. Krishnamacharya.

Struttura del corso

Il corso si articola in quattro moduli. Ogni modulo si svolge in 6 mesi, per un totale di 2 anni di impegno.

Al termine di ogni modulo è prevista una verifica, per valutare l’apprendimento degli studenti. Oltre alle ore online che coprono la maggior parte del monte ore, è previsto un incontro in presenza, in un fine settimana, a metà corso (data e luogo da stabilire).

  • Modulo 1 – da Settembre 2025 a Febbraio 2026 (40 ore)
  • Modulo 2 – da Marzo 2026 a Settembre 2026 (50 ore)
  • Modulo 3 – da Ottobre 2026 a Marzo 2027 (50 ore)
  • Modulo 4 – da Aprile a Ottobre 2027 (50 ore)

Contenuti del programma

  • Approfondimento sui Veda, sulle Upaniṣad e altri testi fondamentali della tradizione vedica.
  • Introduzione alla lingua sanscrita, traslitterazione (IAST) e avviamento alla lettura e scrittura in Devanāgarī.
  • Revisione, perfezionamento e approfondimento delle basi, delle regole di recitazione e dei canti già appresi nei corsi precedenti (vedi requisiti più in basso).
  • Selezione di Mantra sui seguenti temi:
    • Canti di guarigione
    • Canti per la buona circolazione di Prana (Prāṇa Shuddhi Mantra)
    • Canti di connessione alla Sorgente
    • Shanti Mantra (10 canti)
    • Taittirīya Upaniṣad.
    • Canti della scuola di Krishnamacharya: sloka, mantra di apertura e chiusura, Kavacam, Hastakam, Yogāñjali Sāram.
    • Selezione di sūtra dagli Yoga Sūtra di Patañjali e di śloka dalla Bhagavad Gītā.
    • Yoga Anjali Saram (composizione di Sri Krishnamacharya)
  • Integrazione dei mantra nelle pratiche di āsana, prāṇāyāma e meditazione, secondo il modello trasmesso dal Krishnamacharya Yoga Mandiram (KYM).
  • Corsi online e i presenza, come organizzarli e gestirli, differenze importanti e metodi didattici, oltreché indicazioni pratiche.
  • Esercitazioni pratiche dei partecipanti che a turno guideranno una classe.

Quando

Le lezioni principali si terranno una domenica al mese. Il resto delle ore sarà svolto durante la settimana (1 o 2 ore al mese in incontri di un’ora).

Calendario provvisorio I Modulo 40 ore

Lezioni nelle seguenti domeniche dalle ore 8.00 alle 13.00

28 settembre 2025

26 Ottobre 2025

23 Novembre 2025

14 dicembre 2025

25 Gennaio (2026)

22 Febbraio (2026)

+ 1 ora al mese durante la settimana (orario da concordare)

Verifica finale di 2 ore alla fine del modulo.

Requisiti di ammissione

Per accedere al corso è necessario possedere tutti i requisiti elencati:

  • Aver completato il corso base di canto vedico.
  • Conoscere e saper recitare almeno un Suktam, una Upanishad, o una serie cospicua di mantra (elencare quali nel modulo di iscrizione). Anche lo Yoga Sutra, sebbene non sia vedico, è valido per l’ammissione, purchè la recitazione sia quella della scuola di Krishnamacharya.
  • Disponibilità a seguire le lezioni in diretta (minimo 80% del totale).
  • Forza di volontàcostanza e impegno sincero nello studio.

Costi

In considerazione della differenza nel costo della vita, i residenti in Italia beneficiano di una tariffa agevolata rispetto a quella applicata in Svizzera. La conversione in euro viene calcolata al momento del pagamento in base al cambio del giorno.

Costo per residenti in Italia

Costo per il I modulo (40 0re): CHF 680

I modulo con Early Bird (pagamento entro il 31 luglio) CHF 630 

Costo per i Moduli successivi (da 50 ore): CHF 780 cad.

Pagamento a rate. È possibile richiedere il pagamento in 3 rate, con una maggiorazione di CHF 15 a rata a copertura delle spese di gestione amministrativa.

* Importante: le quote non includono il costo dell’alloggio, dei pasti e dei trasferimenti verso il luogo di svolgimento per la parte in presenza (un seminario di 3 giorni a metà programma (data e luogo da stabilire).

Costo per residenti in Svizzera:

Prezzo per il primo modulo (da 40 ore) : CHF 880

Prezzo per successivi moduli (da 50 ore) : CHF 980 cad.

Cosa include il corso

  1. Ogni modulo include:
  2. Lezioni online interattive (video, audio, esercizi)
  3. Registrazioni degli incontri su Zoom (per 30 giorni)
  4. Supporto da parte dell’insegnante per domande e approfondimenti
  5. Materiale didattico in formato digitale
  6. Diploma rilasciato dalla scuola Yoga Mantra Studio, previo superamento dell’esame finale, al termine del 4°modulo.

Modulo di pre-iscrizione

Le richieste devono pervenire entro il 30 giugno. La compilazione di questo modulo è il primo passo per l’ammissione al corso di formazione. Seguirà una verifica dei requisiti, durante la quale agli aspiranti sarà richiesto di inviare la registrazione di alcuni canti tra quelli indicati come prerequisito.

Namaste

Antonella Valentinetti – Insegnante di Yoga e Canto Vedico nella tradizione di Sri T. Krishnamacharya