La Gaṇapati Upaniṣat
Tutti i praticanti di Yoga conoscono la figura di Ganesha o Ganapati, il deva dalla testa di elefante. Ma chi è Ganapati? E cosa rappresenta nei Veda? Perché i suoi mantra sono considerati così importanti da essere recitati all’inizio di ogni rituale?
La Gaṇapati Upaniṣat, conosciuta anche come Gaṇapati Atharvaśīrṣam è un estratto dell’Atharva Veda e onora Gaṇapati come la Verità suprema. È un mantra potente ed è comunemente cantato in India nei templi e durante le feste in cui si celebra l’amato Deva del buon inizio.
Questo inno include il famoso Gaṇapati Gāyatrī Mantra, una preghiera per essere guidati sulla retta via nel nostro viaggio verso il Sé, così come il mantra Oṃ Gaṃ Gaṇapataye namaḥ, utilizzato spesso per la meditazione japa.
Le lezioni
Il corso si compone di 10 ore di lezione live su Zoom . La presenza in diretta è fortemente incoraggiata. Sono comunque disponibili le registrazioni di ogni incontro per 7 giorni.
Il programma
- Recitazione della Ganapati Upanisat – adhyayanam – con particolare attenzione alla pronuncia, alle regole da applicare, alla corretta notazione;
- Studio del significato dei mantra;
- Spiegazioni sul come integrare il canto o parti di esso nella pratica japa e nella propria sadhana personale.
Il corso comprende
- La dispensa con il testo in alfabeto sanscrito traslitterato e il significato della Upanisad;
- Le registrazioni delle lezioni (a tua disposizione per 7 giorni);
- Le valutazioni individuali con l’insegnante (Tramite whatsapp o altro sistema potrai inviarmi una registrazione a settimana per ricevere correzioni se occorre e per valutare i tuoi progressi.
- Risorse dove ascoltare il canto completo quando il corso sarà terminato.
- Inviti agli incontri annuali per ripetere il canto assieme.
Date e orari
Prossima edizione del corso Da Ottobre a Novembre 2025 – Calendario date a breve
Sei interessato/a? Compila il modulo per la richiesta di iscrizione, in fondo alla pagina. Sarai avvisato appena il calendario date sarà disponibile.
Fino alla conferma definitiva non ti sarà richiesto alcun pagamento.
Requisiti per la partecipazione
Lo studio della Gaṇapati Upaniṣad e la sua recitazione sono impegnativi sopratutto per la lunghezza dei paragrafi da imparare in ogni lezione.
Per tradizione viene insegnato solo quando lo studente possiede due qualità: la fiducia (Sraddha) e la disciplina (tapas). Se pensi di averle sei il benvenuto (o la benvenuta).
Per partecipare è necessario aver già una conoscenza di base del Canto Vedico.
Costo del corso
€ 210 con pagamento effettuato entro il 20 agosto 2025
€ 240 con pagamento effettuato dal 21 agosto 2025
Modulo di Iscrizione
Domande frequenti:
Che succede se perdo una lezione?
Le lezioni saranno registrate, in modo da poter essere riascoltate in caso di assenza o per ripetere la pratica a proprio piacimento. Ogni partecipante riceverà il link per accedere alla registrazione dopo la lezione. Le registrazioni resteranno disponibili per gli iscritti per 7 giorni.
Posso partecipare soltanto con le registrazioni?
È possibile, anche se è preferibile partecipare alla classe in diretta per vivere un’esperienza più attiva e coinvolgente.
Il corso ha una certificazione?
I partecipanti che avranno seguito tutte le lezioni riceveranno per email una mail attestante la partecipazione al corso con indicazione del programma svolto e del numero di ore.
Per i soci Yani richiesta è possibile chiedere il riconoscimento a posteriori. Corso sempre approvato in passato nelle precedenti edizioni.